- Marzo 27, 2025
- Posted by: Masi Advice
- Categoria: news

Il bando, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, mira a incentivare gli investimenti nella produzione e trasformazione di fibre tessili naturali e riciclate, oltre ai processi di concia della pelle.
SOGGETTI BENEFICIARI:
Possono accedere al bando le micro, piccole e medie imprese (PMI) operanti nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale o provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle; che svolgono almeno una delle seguenti attività economiche (codici ATECO 2007):
- 13: Industrie Tessili
- 15.11: Preparazione e concia del cuoio
Le imprese devono essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, non in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali e in regola con gli obblighi contributivi.
Le società di capitali devono aver depositato almeno due bilanci presso il Registro imprese della CCIAA competente.
Le società di persone devono aver adottano un regime di contabilità ordinaria con almeno due bilanci.
DETTAGLIO AGEVOLAZIONE:
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato, secondo la seguente ripartizione:
- Per investimenti fino a 100.000 euro: contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili.
- Per investimenti tra 100.000 e 200.000 euro:
- Contributo a fondo perduto pari al 60% sulle spese fino a 100.000 euro.
- Finanziamento agevolato (tasso zero, durata 10 anni) pari all’80% delle spese eccedenti 100.000 euro.
L’investimento minimo ammissibile è di 30.000 euro.
SPESE AMMISSIBILI:
Sono finanziabili progetti che rientrano in due linee di intervento:
- Crescita e Innovazione – Investimenti in nuovi processi produttivi per aumentare la capacità produttiva e l’efficienza, anche per il tramite di attività di ricerca, sperimentazione e innovazione. I nuovi investimenti incrementali devono essere realizzati nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, di riduzione degli sprechi e certificati da soggetti qualificati preposti a tale attività.
- Sostenibilità Ambientale – Programmi di investimento che hanno come obiettivo l’acquisizione di beni strumentali (materiali ed immateriali) che consentono la riduzione dell’impatto ambientale e la tracciabilità, di certificazioni ambientali di prodotto e di processo, unitamente all’incremento dell’utilizzo di fibre tessili di origine naturale nonché di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto delle lavorazioni.
Le spese ammissibili comprendono:
- Acquisto di macchinari e attrezzature nuovi
- Formazione del personale sull’uso delle nuove tecnologie (fino al 20% del valore del bene)
- Acquisto di brevetti e licenze software per la tracciabilità della filiera
- Certificazioni ambientali di prodotto e processo
- Attività di ricerca e sviluppo (fino al 30% delle spese ammissibili)
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda e non possono includere opere edili, beni in leasing, imposte e tasse.
PRESENTAZIONE DOMANDA:
I termini per la presentazione delle domande saranno aperti dalle ore 12:00 del giorno 3 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del giorno 3 giugno 2025.
Ogni impresa può presentare una sola domanda.
Bando a graduatoria.